

Casa Giada B&B
Gallipoli - Italy
Gallipoli and Lecce

La moderna Gallipoli con la sua "Città Vecchia" è spettacolare e offre al visitatore tanti punti di interesse storico, artistico, e culturale oltre a un ricco intrattenimento diurno e serale.
Lecce è conosciuta anche come la "Firenze del Sud" per le sue bellissime chiese ed opere barocche.
Tutte le loro spiagge sono incontaminate, e sono premiate annualmente con la Bandiera Verde, e spesso anche nelle premiazioni delle principali Scelte dei Viaggiatori.
Il tempo estivo è asciutto e caldo, rinfrescandosi solo in tarda serata quando i paesini locali si animano con tutti i tipi di divertimento!
Praticamente ogni sera nei mesi estivi c'è una festa o una "sagra" che si svolge nelle città e paesi salentini. Questi festival si basano su cibi locali, soprattutto frutti di mare, formaggi freschi, pasta fatta a mano, pane o "friselle" condite con pomodori freschi, foglie di basilico e olio extra vergine di oliva.
Qui adulti e bambini ballano la tradizionale Pizzica in una piazza dove si esibisce un gruppo musicale locale. In ogni paesino gli abitanti si riuniscono per una processione religiosa in onore di un santo locale, terminando la festa dell'ultima notte con fuochi d'artificio. Da non perdere!
Come hosts di Casa Giada B&B la nostra priorità è dare ai nostri ospiti tutte le informazioni necessarie per conoscere questa magnifica zona del Sud Italia. Questa zona costiera del Salento pugliese è conosciuta anche come "Giamaica dell'Italia" o "California d'Europa" a causa delle sue brezza d'oceano, del tempo soleggiato e delle piante tropicali come il buganvilleo, l'oleandro, l'ibisco e diversi tipi di palme.
Forniamo una completa biblioteca di mappe, guide e articoli culturali riguardanti la penisola Salentina e il resto della Puglia, inoltre consigli su cose da fare, luoghi da visitare, ristoranti e persino una gita di un giorno se avete tempo. Non perdetevi città come Otranto, Alberobello, Ostuni e la mitica Matera, dove sono girati diversi film dell'era biblica, tra cui il remake di "Ben Hur" del 2016 e "La passione del Cristo" di Mel Gibson.
Il territorio salentino è baciato tutto l'anno dal sole. Oltre all'arte, all'eccellente cucina mediterranea e all'ospitalità genuina, tutta l'area salentina vanta un paesaggio favoloso, dalla costa adriatica ai porti turistici di Melendugno, Santa Cesarea Terme e Otranto, al Mar Ionio e città come Porto Cesareo, Porto Selvaggio, e Gallipoli.
Salento è la più antica civiltà della regione pugliese, ricca di arte e di storia, un bivio di suoni, canzoni e musica popolare. Qui il Medioevo è tinto di una tonalità orientale e, nella zona della Grecìa Salentina, si può ancora ascoltare da alcuni anziani dei suoi paesini antiche filastrocche in dialetto Griko. Nel borgo di Melpignano i ritmi antichi del Salento vengono accompagnati da musiche etniche del medio Oriente e Africane nel famoso festival della Notte della Taranta che si svolge annualmente il 24 Agosto.
Una penisola verde abbracciata da due mari, questa è una terra magica in cui misteriosi dolmen e menhir indicano un percorso, nascosti tra gli ulivi e i muretti a secco nella campagna
Salento
tra Giurdignano e Minervino di Lecce, dove le antiche masserie sono state trasformate in alberghi e strutture turistiche a cinque stelle. Facendo un'escursione si scoprono meraviglie storiche come le chiese antichissime e frantoi ipogei. Cercate di non perdere le meraviglie naturali delle grotte marittime a Castro e Santa Maria di Leuca.
Una passeggiata nel centro storico di Lecce è un viaggio nel barocco, tra chiese e palazzi costruiti in pietra, cortili, giardini segreti e un importante anfiteatro romano nel cuore della città.
A Brindisi, è possibile visitare due bellissimi castelli e godersi la vista del lungomare Regina Margherita.
In tutti i paesini si trovano botteghe dove gli artigiani producono oggetti di carta pesta e pietra leccese.
La cucina locale vanta tutti i sapori del Salento, accompagnati da ottimi vini locali - provare tria (pasta fatta in casa con ceci), saporite verdure selvatiche e dolci deliziosi come il pasticciotto (che ha una crema) e spumone (ottimo gelato artigianale).
L'incontro tra misticismo e sacralità si trova nell'esecuzione della danza appassionata della Pizzica, animata dai suoi ritmi travolgenti. Il battito del tamburello ricorda i suoni insistenti di un mondo arcaico dove le danze e le canzoni ancora animano la tradizione di questa terra incantevole.
Le bellezze della sua natura, il mistero dei suoi riti, la magia delle sue leggende popolari, il Salento ancora affascina chi lo attraversa tra i profumi e i colori della sua terra. Chi viene qui ha la sensazione che il tempo si è fermato.
Vi invitiamo a venire da noi e godere della nostra pacifica oasi di paradiso in una autentica campagna salentina a due passi dalla costa del mar Ionio.
Grazie per considerare Casa Giada B&B come la vostra scelta di vacanza o visita turistica in Salento, ci teniamo che il vostro soggiorno sia sicuro e memorabile.

























